L’afasia è un disturbo della comunicazione verbale che consegue ad una lesione delle aree del cervello deputate all’elaborazione del linguaggio. Tale disturbo può interessare una o più componenti del complesso processo di comprensione e produzione dei messaggi verbali, sia orali che scritti.
Le cause principali di lesione cerebrale a cui consegue afasia sono i disturbi cerebrovascolari, di natura ischemica (ictus) o emorragica. Anche tumori cerebrali possono portare all’insorgenza di afasia. Tali disturbi sono più frequenti nella popolazione over 65.
I disturbi afasici possono assumere forme molto diverse. In alcune persone le parole diventano difficili da trovare: a volte non vengono, o vengono al momento sbagliato. In altre, le parole non possono essere messe insieme in frasi grammaticalmente corrette. Vi sono persone che parlano tanto ma ciò che vogliono dire è del tutto incomprensibile per il loro interlocutore.
È molto importante intervenire dal punto di vista riabilitativo per restituire alla persona con afasia una possibilità comunicativa e migliorare la sua qualità di vita.